Rosso Mosciano

Rosso Mosciano
Dal nome del piccolo paese vicino alle vigne. Prodotto dalle uve provenienti sia dai vigneti più vecchi che dai nuovi impianti. L’uvaggio è costituito da sangiovese, canaiolo e colorino. Uva raccolta a mano e fermentata in vasche di cemento, macerata con rimontaggi quotidiani per oltre due settimane. Il vino affina in vasche di cemento per circa un anno. Poi riposa qualche mese in bottiglia prima della sua commercializzazione.
L’aspetto è rosso rubino con riflessi violacei, profumi floreali e lievemente fruttati (ciliegia e frutti di bosco). Al palato si presenta fresco e sapido. Vino ampio, di piacevole beva che può unirsi con semplicità a tutti i piatti.
- Area: Chianti Colli Fiorentini. Scandicci ( FI )
- Età media vigneti: 20 – 40 anni
- Esposizione e altitudine: est. 180mt slm
- Suolo: argilloso - calcareo
- Tecnica e densità di impianto: Cordone Speronato. 3.000 ceppi / ettaro
- Resa media: 80 Q.li / Ha
- Uvaggio: sangiovese 80%; canaiolo 10%; colorino 10%
- Vinificazione: circa 18 giorni di fermentazione e macerazione in vasche di cemento. 3 rimontaggi al giorno a temperatura controllata a 27°.
- Affinamento: In vasche di cemento con ulteriore affinamento in bottiglia
- Temperatura di servizio: 18°
- Media Bottiglie prodotte: 1.500 btl da 0,750
- Gradazione alcolica: 13,5°